mercoledì 26 dicembre 2007

sabato 15 dicembre 2007

Dizionario d'arte

vernissage
s.m. fr. (pl. vernissages); in it. s.m. inv. (o pl. orig.)

• Inaugurazione ufficiale di manifestazioni varie, spec. di una mostra d'arte, riservata a critici, esperti e rappresentanti della stampa che sono invitati prima dell'apertura al pubblico

• a. 1895
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
critico
[crì-ti-co] agg., s. (pl.m. -ci, f. -che)

• agg.

1 Che analizza e valuta razionalmente: spirito c. || avere senso c., capacità c., saper elaborare un giudizio personale analizzando le cose nei loro aspetti problematici | guardare con occhio c., con distacco razionale o anche con disapprovazione | edizione c., in filologia, edizione di un testo che cerchi di stabilire la lezione più vicina all'originale attraverso la collazione dei vari testimoni manoscritti o a stampa

2 Che esprime disapprovazione, rimprovero: un giudizio c.

3 Di crisi, difficile, travagliato: situazione c. || momento c., quello decisivo, il più delicato

• s.m. (f. -ca)

1 Chi esercita la critica d'arte o letteraria professionalmente

2 Chi giudica con severità: sono numerosi i c. del governo; nel l. fam. freq. in forma di accr.
• accr. criticone || avv. criticamente 1. Con giudizio c. 2. Severamente, con rigore

• sec. XVI
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

essiccante
[es-sic-càn-te] agg., s.

• agg. Di sostanza che è in grado di assorbire l'acqua contenuta in altre sostanze SIN disidratante

• s.m. Nel sign. dell'agg.

• sec. XVII
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
trementina
[tre-men-tì-na] s.f.

• Resina che si estrae dalla corteccia di alcune conifere; è composta da una parte volatile, l'acquaragia, che viene utilizzata come solvente di vernici

• sec. XIV

sabato 8 dicembre 2007

Acqua Fonte di vita










Mostra d’arte contemporanea

Titolo: Acqua Fonte di vita


Vernissage 21 dicembre 2007 ore 17:30



Chiostro San.Antonio
Aversa Piazza Lucarelli
Dal 21 al 23 Dicembre 2007

orario di apertura
dalle 17 alle 22 ingresso Libero

A cura di Naonisart di Aversa

Critica
Carlo Roberto Sciascia


Intervento
Responsabile Provinciale Unicef di Caserta
Prof. Rosalia Pannitti



Curatori :( Staff della NaonisArt,Carlo Capone, Carmine Verazzo ,Angelo Ranieri, Carla Peccolo, Mauro
Stefanuto)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------



ESPONGONO gli Artisti :

1. Maria Rosaria Benigno,Aversa
2. Carlo Capone Aversa
3. Matteo Carbone, Salerno
4. Alvaro Clavero Cebrìan Spagna
5. Ciro D'alessio, Napoli
6. Luigi de gennaro, Aversa
7. Anna Maria De Rosa,
8. Belgiro Di Marzo, S. Maria a Vico
9. Grazia Di Marzo, S. Maria a Vico
10. MRosaria Di Marco ,Caserta
11. Costantino Morrone, Aversa
12. Luna Hal,Napoli
13. Carla Peccolo, porcia(Pn)
14. Luigi Pedata, Sant Antimo (NA)
15. Angelo Ranieri, Aversa
16. Angelo Ribezzi Roma
17. Francesco Russo , Trentola ducenta
18. Anna Scopetta Caserta
19. Mauro Stefanuto, Porcia (PN)
20. Luisa Valenzano Casamassima (Ba)



Partecipazione degli studenti del liceo Artistico Statale di Aversa.
Davide Petraglia ,De rosa Francesco,Orsoline Arturo,
D'elia Alessio,Cantile Amalia.

la serata sarà allietata da un rinfresco e dalla presenza dei musicisti Edoardo Amirante e Luigi Marzano che ci accompagneranno con le loro splendide melodie.





----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



In occasione delle Feste Natalizie la Sede di Aversa ha voluto realizzare un iniziativa a scopo benefico, in quanto Naonisart collaborerà con l’Unicef in una campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione sul tema dell’acqua intesa come preziosa fonte di vita, bene di primissima necessità che manca alle popolazioni del Terzo Mondo.
La manifestazione che avrà luogo nel Chiostro di S.Antonio ad Aversa (CE) in Piazza Lucarelli, 29 consiste in una mostra d’arte contemporanea della durata di tre giorni(21-22-23 dicembre 2007), aperta a tutti gli artisti che vorranno esporre almeno un opera sul tema “L’acqua fonte di vita”.


L'evento sarà aperto il 21 dicembre 2007 alle ore 17.30 da una conferenza presieduta dalla responsabile provinciale dell'Unicef di Caserta la Prof.ssa Rosalia Pannitti seguirà la presentazione della Mostra il noto critico d’Arte Carlo Roberto Sciascia, inoltre la serata sarà allietata da un rinfresco e dalla presenza dei musicisti Edoardo Amirante e Luigi Marzano che ci accompagneranno con le loro splendide melodie.
All’ingresso della sala espositiva sarà allestito un banchetto con l’effige dell’Unicef adibito alla raccolta di fondi per i Paesi Poveri e inoltre verrà allestita una documentazione fotografica.
Durante l'evento ci sarà una conferenza in cui verranno trattati questi argomenti che se anche lontani ci toccano da vicino.

Associazione Artistico –Culturale www.naonisart.it
Sede secondaria :via Caravaggio 18-81031 Aversa (CE)

venerdì 19 ottobre 2007

Premio Candrilli

Premio Candrilli Art. 1 - Alla Rassegna italiana d'arte visiva, alla quale è abbinato il Premio Candrilli, promossi entrambi dall’Accademia Federiciana di Catania con il patrocinio della Kritios Edizioni, possono partecipare - su invito della stessa istituzione o, valutando il materiale che sarà fatto pervenire dagli interessati o per accettazione - pittori, grafici, scultori, incisori, e fotografi italiani e stranieri. Non esiste alcuna limitazione nella tecnica o nelle tendenze artistiche, così com’è consentita la più ampia libertà di soggetto. I lavori ammessi possono essere, infatti, rappresentative di qualsivoglia genere e movimento artistico (figurativo, astrattismo, informale, concettuale, computer art, arte povera...) e realizzati con qualsiasi tecnica esecutiva.
Art. 2 - La partecipazione al Premio e all’esposizione – che, com’è già avvenuto per la Triennale d'arte contemporanea e per le mostre 'Linguaggi della medialità” e 'Confronti stilistici” (promossa dall'Accademia Federiciana nell'ambito de 'La Nuit des Musées'; evento europeo promosso dalla Direzione dei musei di Francia in collaborazione con il Ministero della cultura e delle comunicazioni francese e del Consiglio d'Europa), sarà segnalata e recensita da importanti quotidiani e periodici regionali e nazionali – è ammessa con un’opera, che non dovrà superare il formato di cm 120 di base per cm 120 di altezza ( cornice esclusa ). La scultura non dovrà superare indicativamente i cm 140-150 di altezza e dovrà avere una larghezza non superiore i 50 cm. La scelta dell’opera da esporre avverrà mediante la visione di 4 foto, che l’artista dovrà far per venire insieme al curriculum e alla scheda di partecipazione.
Art. 3 - L’esposizione avrà luogo a Catania in un importante centro fieristico. Gli artisti riceveranno per tempo comunicazione tecniche inerenti alla mostra e all’invio dell’opera: che dovrà essere incorniciata o listellata, priva di vetro (è consentito in sostituzione il plexiglass) e fornita di un unico gancio d’attacco centrale.
Art. 4 - Per il catalogo che sarà editato, l’artista dovrà inviare anche 4 foto di proprie opere (poiché la selezione dell'opera da ammettere avverrà sulla base delle fotografie ricevute, si consiglia l’invio di fotografie di qualità eseguite possibilmente da fotografo professionista) del formato minimo 15x20 e massimo 20x30; specificando sul retro di ognuna i dati essenziali: titolo, misura, tecnica e anno d’esecuzione. Nel catalogo (all’artista a conclusione della mostra ne saranno spedite 2 copie ) sarà pubblicata una sola foto: quella concernente l’opera da esporre, che sarà prescelta previa visione delle 4 foto inviate. Tutti i cataloghi (è prevista una tiratura minima di 3.000 copie) saranno contrassegnati con adesivi S.I.A.E. numerati progressivamente. La pubblicazione, che sarà data in omaggio a tutti i visitatori, sarà spedita – a conclusione della mostra – a galleristi, critici d’arte, operatori culturali. Alcune copie del catalogo - che sarà archiviato, per essere consultabile, dalla Biblioteca Nazionale centrale 'Vittorio Emanuele II'di Roma, dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dalla Biblioteca centrale della Regione siciliana 'Alberto Bombace' e dalla Biblioteca regionale dell'Università di Catania - saranno catalogate e messe a disposizione degli utenti delle sale di consultazione della Biblioteca dell’Archivio storico delle arti contemporanee della BIENNALE DI VENEZIA.
Art. 5 - A parziale copertura delle spese organizzative (allestimento, stampa cataloghi, inviti e brochures, trasporto opere, diritti S.I.A.E., pubblicità redazionale su quotidiani, periodici ed emittenti radiofoniche, ufficio stampa...) la quota di partecipazione (Premio e 'Rassegna italiana d'arte visiva') è fissata in 140 euro. Nella suddetta quota, che sarà restituita a tutti gli artisti non ammessi, è compreso anche l’inserimento nel catalogo a colori, la spedizione al proprio domicilio della rassegna stampa, di due esemplari del manifesto (in cui saranno inseriti tutti i nomi dei partecipanti) e di 2 cataloghi.
Art. 6 - Il piano dei lavori è articolato secondo termini prestabiliti, pertanto gli artisti invitati o ammessi dovranno confermare la loro adesione entro il 20 ottobre 2007. La scheda d’adesione, le foto delle 4 opere, il curriculum, i testi critici e la fotocopia del versamento dovranno essere spedite, solo tramite posta prioritaria o raccomandata (semplice o AR) ad: Accademia Federiciana – casella postale 399 – 95100 Catania.
Art. 7 - Il versamento della quota di partecipazione – che può essere eseguito anche di persona nella sede dell’istituzione tutti i mercoledì e venerdì dalle 17,30 alle 20 – dovrà essere effettuato tramite vaglia postale intestato al presidente dell’istituzione: SIGNORELLO / FORTUNATO ORAZIO – VIA BORGO 12 – 95125 CATANIA.
PREMI PER I VINCITORI - Il primo classificato potrà allestire a Catania, a spese dell'istituzione culturale, una mostra personale. Il secondo e il terzo classificato parteciperanno, a spese dell'istituzione culturale, all'Expo spagnola 'Arteria' - V Feria de Arte Contemporáneo di Monzón, alla Triennale d'arte contemporanea (o alla Biennale italiana di arti visive) che si svolgerà a Catania nel 2008; nonché a una prestigiosa Mostra mercato di arte contemporanea che si terrà presso il Palacongressi di Agrigento nell'ottobre 2008. A spese dell'istituzione saranno anche i costi inerenti alla pubblicazione di un'opera dell'artista nei cataloghi ufficiali che saranno pubblicati per le 3 esposizioni d'arte; nonché quelle relative alla spedizione (per e da Monzón e Agrigento) delle opere. Le opere premiate rimarranno di proprietà dell'istituzione culturale. L'artista che non intende lasciare l'opera ha la facoltà di partecipare al Premio Candrilli, precisandolo nella scheda di partecipazione, 'partecipo fuori concorso'.
GIUSEPPE CANDRILLI - Discendente da nobile famiglia trapiantata a Villarosa di Sicilia da Castrogiovanni (Enna), l’Avv. Giuseppe Candrilli nacque a Catania nel 1924. Si iscrisse giovanissimo alla Facoltà di Giurisprudenza; sospese temporaneamente gli studi onde poter prendere parte come volontario all’ultimo conflitto mondiale che lo vide militare nel Corpo di Stato Maggiore della Marina e decorato da una Medaglia e da una Croce al merito. Rientrato a Catania a guerra finita, conseguì la Laurea, all’età di 22 anni, e iniziò a esercitare la professione d'avvocato distinguendosi per intelligenza, preparazione e intuito giuridico. Nell’anno accademico 1950/1951 fu nominato assistente volontario alla Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania, riconfermandosi per gli anni successivi fino al 1953/54. Critico d'arte, poeta, scrittore e saggista, scrisse fin dalla più giovane età per giornali siciliani e per molti del Nord. Nel 1982 fondò, curandone l’organizzazione di eventi artistico-culturali di rilevanza nazionale e internazionale, l’Associazione Accademica Catanese “Eliodoro” di Arte, Lettere, Scienze. Della stessa istituzione fu Presidente fino al 2001; anno della sua scomparsa, avvenuta all’età di 77 anni.
I nomi di tutti gli artisti partecipanti al Premio e alla Rassegna italiana d’arte visiva saranno pubblicati su oltre 15 quotidiani e periodici regionali e nazionali e su oltre 20 testate on line. La rassegna stampa di tutti gli articoli sarà spedita al proprio domicilio, a termine della mostra, insieme a 2 copie del catalogo a colori.
Nel corso della mostra le opere esposte saranno visionate da una giuria - il cui giudizio sindacabile e incontestabile, pertanto ogni possibilità di ricorso è esclusa - che decreterà i vincitori del Premio. Per garantire la massima imparzialità e serenità, i nomi saranno resi noti a giudizio avvenuto. Gli artisti hanno la facoltà di partecipare al Premio Candrilli 'fuori concorso'. In tal caso lìartista dovrà precisarlo sulla scheda di partecipazione.
Le quattro opere a cui le foto inviate si riferiscono dovranno essere disponibili fino alla comunicazione, da parte dall’istituzione, dell’opera sceltaper il Premio e per la Rassegna italiana d’arte visiva.
La consegna o la spedizione dell’opera scelta dopo la visione delle 4 foto inviate, a mezzo corriere o di persona, dovrà essere eseguita, dopo una nostra comunicazione, almeno 10 gg. prima della mostra. L’opera dovrà essere spedita – adeguatamente imballata in contenitore di legno, di cartone o d’altro materiale rigido, che deve poter essere riutilizzato per la restituzione, consono alla protezione della stessa - a: Mail Boxes Etc. - Via Sassari 52/54 - 95127 Catania
INFORMAZIONI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Accademia Federiciana - Via Borgo, 12 - 95124 Catania Tel. 095- 438531
(tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20);
Fax 095-438531; accademiafedericiana@libero.it www.accademiafedericiana.org

HAZY LOPER, in concerto.


Domenica 21 ottobre, presso la Taverna Villanova (Pulsano, Taranto),
HAZY LOPER, in concerto.
La formazione americana, originaria di San Francisco è molto apprezzata nel circuito dell'alternative folk, e propone una musica umbratile, dalle movenze gotiche e dal fascino antico, spesso impreziosita da sonorità est-europee. Un evento da non perdere soprattutto per la sua unicità rispetto alle sonorità solitamente proposte da queste parti...

Particolarmente consigliato ad amanti di: nick cave, black heart procession, mark lanegan, david eugene edwards & 16 horsepower, califone, calexico, will oldham, elliot smith, velvet underground, nick drake, goran bregovic, american folk music...

Il concerto degli Hazy Loper, ideale per iniziare l'autunno, preannuncia una serie di appuntamenti con la musica live indipendente che avrà luogo il mercoledì sera presso il Villanova, nei mesi di novembre e dicembre. Rimandiamo al seguito ulteriori dettagli...

L'iniziativa sarà interamente curata dall'agenzia Artesia di Ciro Merode e si avvarrà della collaborazione promozionale di :alternativa.mente:.

giovedì 11 ottobre 2007

colori a olio

018 Bianco di titanio
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

020 Bianco di zinco
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

075 Giallo brillante chiaro
Alta ResistenzaColore Opaco
076 Giallo brillante scuro
Alta ResistenzaColore Opaco

080 Giallo di cadmio arancio
Alta ResistenzaColore Opaco

081 Giallo di cadmio chiaro
Alta ResistenzaColore Opaco
082 Giallo di cadmio limone
Alta ResistenzaColore Opaco

084 Giallo di cadmio scuro
Alta ResistenzaColore Opaco

098 Giallo indiano
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
105 Giallo di Napoli chiaro
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

106 Giallo di Napoli rossastro
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

107 Giallo di Napoli scuro
Alta ResistenzaColore Opaco
110 Giallo permanente arancio
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

111 Giallo permanente chiaro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

112 Giallo permanente limone
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
114 Giallo permanente scuro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

116 Giallo primario
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

131 Ocra gialla
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2
132 Ocra gialla chiara
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

134 Ocra d'oro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

161 Terra di siena naturale
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2
167 Carminio permanente
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2

178 Lacca di garanza perm. scura
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

214 Rosa quinacridone chiaro
Alta ResistenzaColore Opaco
226 Rosso di cadmio chiaro
Alta ResistenzaColore Opaco

228 Rosso di cadmio medio
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

232 Rosso di cadmio scuro
Alta ResistenzaColore Opaco
248 Rosso di Marte
Alta ResistenzaColore Opaco

249 Rosso permanente arancio
Alta ResistenzaColore trasparente

251 Rosso permanente chiaro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
253 Rosso permanente scuro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

256 Rosso primario - Magenta
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2

258 Rosso quinacridone
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
262 Rosso di Venezia
Alta ResistenzaColore Opaco

276 Terra di Pozzuoli
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

278 Terra di Siena bruciata
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2
284 Vermiglione chiaro imit.
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

285 Vermiglione scuro imit.
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

286 Cinabro verde chiaro
Resistenza mediaColore semi-trasparente
287 Cinabro verde giallastro
Resistenza mediaColore semi-trasparente

288 Cinabro verde scuro
Resistenza mediaColore semi-trasparente

290 Lacca verde
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
296 Terra verde
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2

307 Verde di cadmio
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

321 Verde ftalo
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2
336 Verde ossido di cromo
Alta ResistenzaColore Opaco

339 Verde permanente chiaro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

340 Verde permanente scuro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
356 Verde smeraldo (P.Veronese)
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

358 Verde vescica
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

368 Blu ceruleo
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
370 Blu di cobalto chiaro imit.
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

371 Blu di cobalto scuro imit.
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

391 Blu oltremare chiaro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
392 Blu oltremare scuro
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

400 Blu primario - Cyan
Alta ResistenzaColore trasparenteContrassegno 2

402 Blu di Prussia
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2
405 Blu Reale chiaro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

408 Blu turchese
Alta ResistenzaColore Opaco

410 Blu verde ftalo
Alta ResistenzaColore semi-trasparente
414 Celeste
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

448 Violetto di cobalto imit.
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

463 Violetto permanente bluastro
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2
465 Violetto permanente rossastro
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

484 Bruno Van Dyck
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

488 Stil di grain bruno
Resistenza mediaColore semi-trasparente
490 Terra di Cassel
Alta ResistenzaColore Opaco

492 Terra d'ombra bruciata
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2

493 Terra d'ombra naturale
Alta ResistenzaColore semi-trasparenteContrassegno 2
514 Grigio di Payne
Alta ResistenzaColore semi-trasparente

535 Nero d'avorio
Alta ResistenzaColore OpacoContrassegno 2

540 Nero di Marte
Alta ResistenzaColore Opaco

Video