mercoledì 11 giugno 2008

arte

http://en.artisho.com/Carlo-Capone?iid=11651

domenica 18 maggio 2008

Art à la Carte

Vieni a conoscere il sapore dell’arte.
Cibo e arte, cucina e cultura si incontrano al Caffè degli Artisti.
Il titolo dell’iniziativa curata da Cristina Madini per RossoCinabro è: Art à la Carte. Da Apollinaire che teorizzò per primo che il cibo deve essere nutrimento dell’anima, all’artista thailandese Rirkrit Tiravanija che ha sedotto il gusto del mondo dell’arte cucinando nelle gallerie e nei musei, Arte e Cibo non sono metafore, né astrazioni, ma sostanza e nutrimento del corpo e dell’anima.
In esposizione opere di: Carmine Antonucci, Paola Benelli, Alessandra Carnovale, Giuseppe Conte, Tiziana Longo, Cristina Madini, Giulia Mariani, Luisa Passeri, Stefania Santi.


Caffè degli Artisti
Art à la Carte
22 maggio – 5 giugno 2008
Piazza Tor San Michele, 6-7
Ostia – Roma

vernice 22 maggio ore 19,30

a cura di Cristina Madini

organizzazione e promozione RossoCinabro

info:
rossocinabro@gmail.com
www.madini.it

giovedì 8 maggio 2008

Mostra collettiva di Scultura e Pittura

Mostra collettiva di Scultura e Pittura

curata e presentata da Carlo Roberto Sciascia

Tempus fugit

Inaugurazione: venerdì 9 maggio, ore 18.00

Luogo: Palazzo Veccia in Pozzovetere di Caserta, alla piazza dei Colli Tifatini

Artisti: Augusto Ambrosoni, Enzo Angiuoni, Adriano Cacioppoli, Nunzio Capace, Carlo Capone, Joseph Ciccariello, Alvaro Manuel Clavero Cebrian, Clitorosso (Daniela Raffaele), Alfonso Coppola, Salvatore D'Imperio, Salvatore D'Onofrio, Antonio De Chiara, Antonio Del Donno, Alessandro Del Gaudio, Giuseppe Di Franco, MRosaria Di Marco, Belgiro Di Marzo, Grazia Di Marzo, Nicola Erboso, Giovanni Ferrenti, Enrico Fiore, Mattia Fiore, Stelvio Gambardella, Guaccio (Roberto De Notaristefani), Rosa Guarino, Lucia Iovino, Maria Grazia Mancino, Valentina Mazzulla, Salvatore Nuzzo, Luigi Pedata, Gianni Pontillo, Anna Pozzuoli, Susi Provenzale, Gabriella Pucciarelli, Marisa Puglia, Antonio Pugliese, Angelo Ranieri, Sandra Ravallese, Luciano Romualdo, Francesco Russo, Bartolomeo Sciascia, Anna Scopetta, Domenico Severino, UgOdino (Ugo Palladino), Giuseppe Vaccaro, Ada Vinciguerra

Direttore artistico: Carlo Roberto Sciascia

Organizzazione: Associazione dell'Asparago di Montagna, Associazione Culturale "Ars Supra Partes"

Collaborazione: Fidapa Calatia di Maddaloni

Si ringraziano per la loro squisita ospitalità i proprietari del Palazzo Veccia ing. Giovanni Della Valle e prof. Rosa Campanile

* * * * ** * * * *

Venerdì 9 maggio, alle ore 18.00, si inaugura a Pozzovetere di Caserta in piazza dei Colli Tifatini, sale e cortile del Palazzo Veccia di Palazzo Veccia, una mostra alla ricerca dell'identità dal titolo "Tempus fugit"; l'esposizione, curata e presentata da Carlo Roberto Sciascia, propone opere di. Augusto Ambrosoni, Enzo Angiuoni, Adriano Cacioppoli, Nunzio Capace, Carlo Capone, Joseph Ciccariello, Alvaro Manuel Clavero Cebrian, Clitorosso (Daniela Raffaele), Alfonso Coppola, Salvatore D'Imperio, Salvatore D'Onofrio, Antonio De Chiara, Antonio Del Donno, Alessandro Del Gaudio, Giuseppe Di Franco, MRosaria Di Marco, Belgiro Di Marzo, Grazia Di Marzo, Nicola Erboso, Giovanni Ferrenti, Enrico Fiore, Mattia Fiore, Stelvio Gambardella, Guaccio (Roberto De Notaristefani), Rosa Guarino, Lucia Iovino, Maria Grazia Mancino, Valentina Mazzulla, Salvatore Nuzzo, Luigi Pedata, Gianni Pontillo, Anna Pozzuoli, Susi Provenzale, Gabriella Pucciarelli, Marisa Puglia, Antonio Pugliese, Angelo Ranieri, Sandra Ravallese, Luciano Romualdo, Francesco Russo, Bartolomeo Sciascia, Anna Scopetta, Domenico Severino, UgOdino (Ugo Palladino), Giuseppe Vaccaro, Ada Vinciguerra
La mostra propone una profonda riflessione sulla temporalità nel mondo greco e romano e sui suoi significati, nonché sulla sua traduzione in immagini, è accompagnata da un concetto fondamentale che è l'inesorabile procedere di esso; anche l'analisi delle forme, grazie le quali si è manifestato il senso del tempo per gli antichi, lo propone in immagini concrete, in essenze personificate come Aion, Chronos, Kairos, figure che sembrano sfuggire ad una comprensione definitiva e rimandare ad un universo complesso, ambiguo e polimorfo.
Quindi, lo sviluppo di un tema del genere, lungi dall'essere di dominio esclusivo dell'arte figurativa, sfocia nel campo filosofico e letterario e si avvale di incursioni nel settore storico-artistico e forse anche in quello storico-religioso, da cui è possibile, anzitutto, trarre un carattere polisemantico del tempo.
La mostra intende, quindi, mettere a fuoco lo sviluppo del concetto del tempo, inquadrandolo nell'esperienza quotidiana ed in quella derivata dalle riflessioni colte sull'argomento, iniziate fin dal mondo antico, affiancando il concetto del con quello greco del .
L'esposizione e la conferenza rientrano negli eventi culturali della XXXVIII edizione della fiera dell'asparago di montagna, una manifestazione folcloristica che, partendo dalla presentazione di quel prodotto tipico dei colli Tifatini, riesce a coinvolgere tutti i cittadini del borgo in primis, ma anche quelli italiani e stranieri in una serie di mostre, concerti, incontri e conferenze di grosso spessore protratte fino all'otto giugno grazie all'impegno costruttivo dell'Associazione dell'asparago di montagna.

lunedì 24 marzo 2008

Rassegna d’Arte tra le mura di Porcia



Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, il 18 aprile riapre i battenti la “Rassegna d’Arte tra le mura di Porcia”, giunta alla sua seconda edizione. La passata Rassegna si contraddistinse, oltre che per le armoniose fattezze delle opere rappresentate all’interno della Mostra d’Arte, anche per il suggestivo luogo in cui essa si tenne: il medievale Campanile del Duomo Arcipretale S.Giorgio Martire. Non meno affascinante risulta lo spazio che ospiterà questa nuova kermesse: il Casello di Guardia, risalente al XV secolo, il quale ha riscoperto tutto il suo valore dopo i recenti lavori di restauro che hanno restituito alle mura pregiati affreschi dell’epoca. Affreschi che cingono finemente le opere in mostra creando un’atmosfera incantevole, a metà tra il sogno e la realtà, in cui è possibile respirare l’aria cinquecentesca offerta dallo scenario a tratti fiabesco, rapiti dalla malia di un luogo in cui arte, musica e poesia si fondono nelle stesse emozioni, fino a divenire ognuna l’essenza delle altre. Contribuiranno a rendere speciale questa Rassegna d’Arte con le loro opere, gli artisti contemporanei Carlo Capone, Elisabetta d’Este, Maurizio Favaretto e Patrizia Lovato Carla Peccolo. Inoltre, la Collettiva d’Arte sarà arricchita dalle opere di due ospiti, presenti nell’ambito del Gemellaggio con la città austriaca di Spittal/Drau, gli artisti Peter Brandastatter e Gerart Weihs. La manifestazione sarà presentata dal Presidente dell’Associazione Artistico-Culturale “Naonisart” Mauro Stefanuto, fervente sostenitore di un’Arte che si propone come mezzo di comunicazione per un dialogo universale.
Vi sarà poi l’intervento di uno stimato critico d’Arte, il Prof. Enzo Santese.
La presentazione sarà arricchita, in collaborazione con la scuola musicale S.Gandino di Porcia, dalle note melodiose dell’arpa di Lucia De Antoni che accompagneranno la lettura dei versi di liriche scritte dal poeta Carmine T.A. Verazzo. L’ingresso alla Rassegna d’Arte sarà aperto a tutti gratuitamente dal 18 al 20 aprile.

giovedì 20 marzo 2008

Buona Pasqua


Auguro una Buona Pasqua a tutti.

Video