domenica 27 maggio 2007

Acqua per la Pace


Dal primo all'otto giugno 2007
Acqua per la Pace. Artisti della solidarietà

Latina
ISTITUTO PRAMPOLINI
Via Acque Alte Latina (04100)
+39 0773637182 (info)
ltmm009008@istruzione.it
www.icprampolini.it


Artisti nazionali e internazionali che donano il 50% del ricavato della vendita delle opere in beneficenza accanto ai lavori degli alunni, il tema trattato è l'acqua, un doppio legame con la solidarietà e le forti problematiche attuali sulla scarsità del bene comune più prezioso

orario: 9.00 - 19.00 (chiuso la domenica) Visite per le scuole su prenotazione
biglietti: ingresso libero
vernissage: 1 giugno 2007. ore 18
catalogo: 58 pagine
curatori: Armando Sodano
autori: Lia Battaglia, Carlo Bentini, Carlo Capone, Antonio De Waure, Valerio Libralato, Dino Massarenti, Luigi Meregalli, Bruna Milani, Kim Molinero, Gian Battista Morana, Massimo Pompeo, Cristina Rossi, Armando Sodano, Mario Spigariol, Patrizia Tosti, Claudia Vianello
patrocini: Comune di Latina e Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino
genere: arte contemporanea, collettiva
comunicato stampa:

Dalla presentazione di Azzurra Piattella:

Acqua come medium pittorico.
Acqua argomento di un percorso didattico rivolto agli adulti di domani.
Acqua tema di una mostra.
Acqua indispensabile, salvifica e purificatrice per tutti, negata a molti.

Lavori concepiti alla luce dei grandi risultati raggiunti dagli acquerellisti di Otto-Novecento si alternano a composizioni che tendono all'astrazione, a raffigurazioni di vortici ipnotizzanti o a immagini lagunari.
L'acqua, in altri casi, pensata come specchio di un paesaggio, di una figura umana o di una particolare esternazione delle forze della natura appare libera e infinita, fluttuante nella delineazione di volti di sirene come di creature marine.
La sensibilità di Armando Sodano trova, in questa iniziativa, immediato riscontro nelle sue competenze tecniche di pittore raffinato in grado di condividere, con i protagonisti della rassegna, i contenuti più strettamente teorici e di trasmettere agli studenti il valore di una espressività personale e l'importanza di un traguardo collettivo.

Il diretto contatto emozionale con l'opera è in questo contesto quanto mai sottolineato e valorizzato e diviene ordito di un fare antinarcisistico, orientato a una concreta e qualificante funzione sociale dell'arte.

sabato 12 maggio 2007

I 4 ELEMENTI nella globalità dell' essere "DONNA"


Pordenone - Dal 28 maggio al 9 giugno 2007
I 4 ELEMENTI nella globalità dell' essere "DONNA"
Caffè Letterario " Al Convento"
Personale di Carla Peccolo

Critica di Alessandra Santin

L'Innagurazione del 31 maggio alle ore 18.30 presso il Caffè Letterario "Al Convento" Pordenone, sarà animata dalla lettura delle poesie scritte apositamente sul tema dal poeta Carmine Verazzo con l'accompagnamento musicale del maestro chitarrista Andrea Andrian in collaborazione con la Scuola di musica “ Salvador Gandino” di Porcia (PN).

"I 4 ELEMENTI nella globalità dell'essere DONNA"

Nell'universo, nel pianeta terra, nel corpo e nell'animo della Donna i quattro elementi si fondono e diventano un ponte tra macro e microcosmo, tra realtà interna ed esterna.
In ogni elemento la donna esprime una parte del suo profondo essere. Nel fuoco la forza, il coraggio, la passione e sensualità; nell’ aria la libertà, leggerezza e il pensiero; nell’ acqua la sensibilità, dolcezza e l’ abbandono; nella terra la pazienza, costanza, generosità e la trasformazione.
Così è stata concepita la donna dei tempi anche se nel corso dei secoli questa natura è stata modificata e a volte sradicata.
Con la tecnica Raku dolce che coinvolge il fuoco, l'aria, la terra e l'acqua l' artista ha voluto rendere omaggio a MADRE NATURA che con grande sapienza e saggezza ha saputo donarci tutto in perfetto equilibrio sperando nel nostro buon senso di saperlo apprezzare e rispettare.


orario di apertura
8-14 e 17-21
L’ artista sarà presente nei giorni di lunedì-mercoledì-venerdì-sabato
dalle 17.00 alle 19.00

venerdì 27 aprile 2007

giovedì 26 aprile 2007

"La Terra di Nessuno"




Carlo Capone e Carmine Verazzo
presentano
la Mostra Fotografica
"La Terra di Nessuno"


prima retrospettiva

è possibile visionare all'indirizzo:
www.movimentoaversa.it
e poi clicca su reportage



Aversa dalle tante risorse e dalle tante aspirazioni.
Città che ambisce a diventare provincia e protagonista di rilievo in Campania.
Città messa ancora una volta in ginocchio da un cumulo di rifiuti,
Nell'imminenza di un'estate, che secondo le previsioni, sarà molto, troppo lunga,
caratterizzata da un caldo torrenziale, ci troviamo di fronte all'ennesima emergenza sanitaria.
La politica cittadina non può lavarsene le mani, palleggiando la colpa a destra e a manca.
La vergogna delle strade è lo specchio di ciò che si è seminato negli anni.
Si è lasciati, impassibili, che qualcuno facesse man bassa del bene più prezioso
che Aversa abbia mai posseduto: la propria dignità.
La dignità di una storia millenaria, di una città d'Arte, la dignità del suo popolo.
Questa mostra è los trumento attraverso il quale ci è concesso esprimerci.
Nulla più di queste immagini può raccontare lo scempio
che ogni giorno si consuma ai piedi delle nostre case.
Siamo convinti che nessun turista sarebbe mai interessato ad immortalare un monumento
seppellito dalla spazzatura, se non per conservare un indelebile ricordo del degrado della nostra città, per deriderla e darne l'immagine che, purtroppo, oggi Aversa offre di sé stessa.

La Terra di Nessuno

mercoledì 25 aprile 2007

Speciale ''Borderline'': una mostra per presentare ''Photographica''





a Battipaglia (SA) "Frammenti di vita al margine":
una mostra fotografica di denuncia sociale.

24/04/07 - Una mostra sul “ghetto” di San Nicola Varco, per inaugurare “Photographica digital studio”, un vero e proprio laboratorio di idee dove la creatività incontra i più attuali strumenti di comunicazione. L’appuntamento per il “taglio del nastro” è per il prossimo 5 maggio, in via Italia 31 a Battipaglia, alle ore 19,00. A lanciare questa sfida commerciale ed artistica, due fotografi giovani, ma già apprezzati per il proprio lavoro: Titti Gaeta e Lello Sozio. Per inaugurare il proprio studio, i due fotografi, il cui obiettivo è spesso tramite di vere e proprie denunce sociali, proporranno, una esposizione di 28 pannelli, dal titolo “Borderline. Frammenti di vita al margine”. Percorrendo la linea di confine di una realtà al limite, quella del “ghetto” di San Nicola Varco, tristemente noto per essere diventato il “rifugio” di centinaia di immigrati nella Piana del Sele, al di là della pura ricerca estetica, la mostra vuole mettere a nudo un “non luogo”, con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, così da poterne estrapolare, in maniera visiva, tutte le conseguenze troppo spesso nascoste e taciute. Il progetto Borderline, curato nei testi da Stefano Durante e Laura Mustacchio ha già raggiunto un importante traguardo, conquistando il primo premio alla esposizione- concorso dal tema “Tutti uguali e diversi”, patrocinata dall’Unicef, svoltasi lo scorso 14 aprile ad Aversa, conquistando la giuria per essersi imposta quale “opera unica, intrisa di fedele ricerca della verità, forte messaggio di denuncia e autentica impronta sociale” . Il progetto Borderline nasce due anni fa da un’idea dei due reporter come rubrica fotogiornalistica del mensile “Il giornale di Eboli- dal 1915”. L’intento è quello di portare alla luce, attraverso le immagini, disservizi, disagi, inefficienze della società contemporanea, nello spicchio di terra reso famoso nel mondo da Carlo Levi. Borderline si propone, insomma, di essere contenitore di numerose iniziative, fotografiche e culturali in genere, d’impatto visivo e sociale. Per la prima volta, dunque, l’appuntamento fisso con Borderline sarà “live”, con ingresso libero, e con la possibilità di incontrare da vicino gli artefici di questo ambizioso progetto.

Autore della notizia:
Maria Vita della Monica

venerdì 20 aprile 2007

Mostra Concorso D'arte Tutti Uguali e diversi


Articolo Mostra D'arte Tutti Uguali e diversi





Aversa. Sala espositiva Ex Macello. La due giorni d’Arte “Tutti uguali e diversi” chiude col botto. Dopo la trionfale apertura di sabato 14 aprile, quando nella sala espositiva si sono riversate fiumane di attenti visitatori che hanno ammirato le opere esposte da 30 artisti giunti da tutt’Italia

Agnese Bruno ,Luigi de Gennaro ,Gaetano Buffardo ,Nadia Perrotta ,Carla Peccolo
Luigi Pedata ,Luigi de Gennaro ,Domenico Di Caterino ,Angelo Ranieri ,Giuseppe della volpe Armando Sodano ,Saverio Ferrandino ,Chiara Machetti ,Gaia Vittozzi ,Fabrizia Tocchini Costantino Marrone, Raffaele Sozio ,Titti Gaeta ,Luna Hal ,Enito Johan ,Rosaria Cecere
Leonardo Amendola ,Matteo Carbone ,Giacomina Di Bello ,Francesca Parità,Stefano Durante,Laura Mustacchio,Alessia Ioviero,Tiziana Canfora ,Aziz, la serata di domenica 15 si è conclusa con tante altre visite ed esternazioni di sincere congratulazioni rivolte agli organizzatori. Tema portante della Mostra è stato lo scambio di culture diverse e l’integrazione dei popoli. Infatti l’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Associazione di volontariato “I Senza Voce”, e dal suo presidente Giuseppe Fabozzi, e curata dall’artista Carlo Capone e dal poeta Carmine Verazzo. Al suo interno la Rassegna ha ospitato, inoltre, un concorso di pittura, scultura e fotografia, che ha visto meritevolmente assegnare il primo premio agli artisti Sozio, Gaeta, Mustacchio e Durante con la presentazione del progetto fotografico Border Line, il secondo premio è stato attribuito all’artista aversano Angelo Ranieri per l’opera “Diversità”, l’opera terza classificata è stata assegnata alla pittrice napoletana Luna Hal ed infine, il premio della critica è stato attribuito a Carla Peccolo di Pordenone per le sue ceramiche Raku.

Video