mercoledì 25 aprile 2007

Speciale ''Borderline'': una mostra per presentare ''Photographica''





a Battipaglia (SA) "Frammenti di vita al margine":
una mostra fotografica di denuncia sociale.

24/04/07 - Una mostra sul “ghetto” di San Nicola Varco, per inaugurare “Photographica digital studio”, un vero e proprio laboratorio di idee dove la creatività incontra i più attuali strumenti di comunicazione. L’appuntamento per il “taglio del nastro” è per il prossimo 5 maggio, in via Italia 31 a Battipaglia, alle ore 19,00. A lanciare questa sfida commerciale ed artistica, due fotografi giovani, ma già apprezzati per il proprio lavoro: Titti Gaeta e Lello Sozio. Per inaugurare il proprio studio, i due fotografi, il cui obiettivo è spesso tramite di vere e proprie denunce sociali, proporranno, una esposizione di 28 pannelli, dal titolo “Borderline. Frammenti di vita al margine”. Percorrendo la linea di confine di una realtà al limite, quella del “ghetto” di San Nicola Varco, tristemente noto per essere diventato il “rifugio” di centinaia di immigrati nella Piana del Sele, al di là della pura ricerca estetica, la mostra vuole mettere a nudo un “non luogo”, con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, così da poterne estrapolare, in maniera visiva, tutte le conseguenze troppo spesso nascoste e taciute. Il progetto Borderline, curato nei testi da Stefano Durante e Laura Mustacchio ha già raggiunto un importante traguardo, conquistando il primo premio alla esposizione- concorso dal tema “Tutti uguali e diversi”, patrocinata dall’Unicef, svoltasi lo scorso 14 aprile ad Aversa, conquistando la giuria per essersi imposta quale “opera unica, intrisa di fedele ricerca della verità, forte messaggio di denuncia e autentica impronta sociale” . Il progetto Borderline nasce due anni fa da un’idea dei due reporter come rubrica fotogiornalistica del mensile “Il giornale di Eboli- dal 1915”. L’intento è quello di portare alla luce, attraverso le immagini, disservizi, disagi, inefficienze della società contemporanea, nello spicchio di terra reso famoso nel mondo da Carlo Levi. Borderline si propone, insomma, di essere contenitore di numerose iniziative, fotografiche e culturali in genere, d’impatto visivo e sociale. Per la prima volta, dunque, l’appuntamento fisso con Borderline sarà “live”, con ingresso libero, e con la possibilità di incontrare da vicino gli artefici di questo ambizioso progetto.

Autore della notizia:
Maria Vita della Monica

venerdì 20 aprile 2007

Mostra Concorso D'arte Tutti Uguali e diversi


Articolo Mostra D'arte Tutti Uguali e diversi





Aversa. Sala espositiva Ex Macello. La due giorni d’Arte “Tutti uguali e diversi” chiude col botto. Dopo la trionfale apertura di sabato 14 aprile, quando nella sala espositiva si sono riversate fiumane di attenti visitatori che hanno ammirato le opere esposte da 30 artisti giunti da tutt’Italia

Agnese Bruno ,Luigi de Gennaro ,Gaetano Buffardo ,Nadia Perrotta ,Carla Peccolo
Luigi Pedata ,Luigi de Gennaro ,Domenico Di Caterino ,Angelo Ranieri ,Giuseppe della volpe Armando Sodano ,Saverio Ferrandino ,Chiara Machetti ,Gaia Vittozzi ,Fabrizia Tocchini Costantino Marrone, Raffaele Sozio ,Titti Gaeta ,Luna Hal ,Enito Johan ,Rosaria Cecere
Leonardo Amendola ,Matteo Carbone ,Giacomina Di Bello ,Francesca Parità,Stefano Durante,Laura Mustacchio,Alessia Ioviero,Tiziana Canfora ,Aziz, la serata di domenica 15 si è conclusa con tante altre visite ed esternazioni di sincere congratulazioni rivolte agli organizzatori. Tema portante della Mostra è stato lo scambio di culture diverse e l’integrazione dei popoli. Infatti l’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Associazione di volontariato “I Senza Voce”, e dal suo presidente Giuseppe Fabozzi, e curata dall’artista Carlo Capone e dal poeta Carmine Verazzo. Al suo interno la Rassegna ha ospitato, inoltre, un concorso di pittura, scultura e fotografia, che ha visto meritevolmente assegnare il primo premio agli artisti Sozio, Gaeta, Mustacchio e Durante con la presentazione del progetto fotografico Border Line, il secondo premio è stato attribuito all’artista aversano Angelo Ranieri per l’opera “Diversità”, l’opera terza classificata è stata assegnata alla pittrice napoletana Luna Hal ed infine, il premio della critica è stato attribuito a Carla Peccolo di Pordenone per le sue ceramiche Raku.

lunedì 16 aprile 2007

risultati del concorso della mostra tutti uguali e diversi


“I Senza Voce” è un’associazione di volontariato, che si occupa delle problematiche dei migranti sul territorio aversano e dell’Agro. Nei suoi primi dieci mesi di attività l’Associazione ha portato il proprio sostegno ad oltre 400 persone migranti. Il bilancio positivo trae conferma dalla presenza di oltre 70 iscritti tra cittadini italiani e stranieri. L’Associazione si pone come obiettivo l’integrazione tra le varie comunità esistenti sul territorio aversano e non. È proprio attraverso lo scambio culturale che si gettano le basi per una reale convivenza all’insegna del rispetto reciproco, pertanto l’Associazione ha voluto manifestare il bisogno delle comunità di migranti di rendere visibile la propria presenza, una presenza che richiede diritti innegabili. Il diritto a sperare in una vita migliore. Il diritto ad essere riconosciuti come donne, e uomini in quanto tali, e non essere riconosciuti solo come “immigrati”. Una presenza fatta di onesti lavoratori, fatta di artisti, di musicisti e cantori di antichissime tradizioni. Ecco il perché di questa serata, perché si è scelta la musica, si è scelta l’arte per manifestare il proprio essere presenti.
L’Associazione ringrazia l’Unicef per aver collaborato alla realizzazione di quest’iniziativa e ricorda l’importanza della raccolta firme che l’Unicef stessa sta tenendo in questi giorni.
L’Associazione ringrazia tutte le persone presenti questa sera, in numero tanto considerevole.
Ringrazia la Giuria del Premio, la quale ha preferito mantenere l’anonimato, in quanto offrendo gratuitamente la propria prestazione ha affermato che la beneficenza non è un qualcosa da cui potersi fare sponsorizzare.
Ringrazia gli artisti che hanno aderito numerosi all’invito ed hanno scelto di devolvere in beneficenza parte del ricavato dalla vendita delle proprie opere.

Passiamo ora alla premiazione del concorso artistico odierno.

Presa visione delle opere presentate, dopo una lunga disamina e giudiziosa riflessione, saggiata la grande validità dei lavori esposti, la Giuria ha deliberato l’assegnazione dei premi posti in palio.

Gli artisti riceveranno i rispettivi premi dal Presidente onorario dell’Associazione “I Senza Voce” Lakhdar Sbahi.

Il primo premio viene attribuito agli artisti Raffaele Sozio, Titti Gaeta, Stefano Durante e Laura Mustacchio, per la presentazione del progetto Border Line: opera unica intrisa di fedele ricerca della verità, forte messaggio di denuncia e autentica impronta sociale.
Ritirano il premio Raffaele Sozio e Titti Gaeta.

Il secondo premio viene attribuito all’artista Angelo Ranieri, per la presentazione dell’opera “Diversità”: per aver colto in pieno il senso dell’iniziativa, facendo nobile uso del colore per comunicare una miscellanea di emozioni e significativi messaggi.
Ritira il premio Angelo Ranieri

Il terzo premio viene attribuito all’artista “Luna Hal” per aver trasmesso con l’uso del pennello e dei colori un’ immagine nitida del senso della parola “migrare”. Treni che partono per luoghi sconosciuti, carichi di speranze e ricerca di un ignoto futuro.
Ritira il premio Luna Hal

Il premio della critica viene attribuito all’artista Carla Peccolo, con le ceramiche Raku: per l’abilità dimostrata a forgiare la materia, ricreando forme ed impressioni che giungono dal passato, ripercorrendo le valli attraversate dal pensiero.
Il premio verrà consegnato all’artista in altra sede data l’assenza dell’artista stessa.

Ringraziandovi per la cortese attenzione, vi invito a visitare la Mostra che apre in questo momento, di usufruire del piccolo rinfresco e di non andar via perché tra poco inizierà il concerto di Marzouk e la sua band accompagnati da danzatrici del ventre a far da coreografia.

giovedì 5 aprile 2007


Aversa
giovedi 12 Aprile 2007 alle ore 16:00 l'Auditorium Ex Macello aprirà i battenti alla Mostra d'arte "SpringArt": Rassegna
che vedrà esposte le opere degli artisti Michele Cannavale e Carlo Capone.
Le ricercate differenze di stile dei due artisti si miscelano tra loro, fino a fondersi in un delicato connubio di policromie ed estatiche visioni. Artisti che con le loro istantanee su tela creeranno un suggestivo effetto di breve ma intensa durata: da qui nasce il concetto dell'indefinito che si tramuta in una vera e propria toccata e fuga attraverso l'iperrealistico mondo dell'immaginario. La durata della mostra, volutamente di un solo giorno, susciterà negli animi la fugacità di una visione appena sfiorata e già insinuatasi come illusoria chimera.
Farà seguito alla Mostra d'Arte il concerto di un estroso quintetto normanno.

Concerto dalle ore 20:00
Cristina Galiero- voce
Marco corcione Pianoforte e tastiera
Mark Galiero Basso
Ivo Parlati -Batteria
special guest
Claudio Cardito -sax

art director
Ilaria Palmieri

a cura di Carmine T.A. Verazzo

ARTE TRA LE MURA DI PORCIA 1° Rassegna




La 1° Rassegna di "Arte tra le Mura di Porcia" si terrà nel suggestivo Campanile del Duomo Arcipretale S. Giorgio Martire di Porcia (PN), le cui medievali fattezze si sposano armoniosamente con i chiaroscuri delle opere, come affreschi di pregevole fattura.
Arte che si pone come strumento di aggregazione tra i giovani ed i meno giovani, tra antichi e pittorici luoghi magici e opere contemporanee.

Espongono gli artisti Michele Cannavele ,Carlo Capone, Brunella Neri, Carla Peccolo, Mauro Stefanuto.

La mostra d’Arte sarà a cura di Mauro Stefanuto con la collaborazione tecnico-artistica di Carla Peccolo e Carlo Capone.
Sarà possibile visitarla gratuitamente dal 5 al 13 maggio 2007.

venerdì 16 marzo 2007

Mostra d'arte "Arte, fiabe ed emozioni del passato per assaporare il presente"


Spittal/Drau (Austria) - Dal 22 al 29 giugno 2007
Arte, fiabe ed emozioni del passato per assaporare il presente

Piccolo Castello Parkschlössl
Naonisart, nell’ambito della Festa Medievale Salamanca a Spittal/Drau (Austria), presenta una Mostra d’Arte Contemporanea intitolata “Arte, fiabe ed emozioni del passato per assaporare il presente”, a cura di Mauro Stefanuto, con la collaborazione degli artisti Carlo Capone e Carla Peccolo. Tra il suggestivo scenario delle mura medievali del Castello e gli scorci di vita della pittoresca cittadina austriaca, le opere di alcuni artisti italiani (Manuela Alampi - Carlo Capone - Giovanni Centazzo - Mario Cossetti - Lucio Diodati - Maurizio Favaretto - Luciano Gaudenzio - Claudio Giulianelli - Brunella Neri - Carla Peccolo - Teresa Riganello - Mauro Stefanuto - Mario Zoccolan) s’intrecceranno in un affresco di ancestrali visioni. Immagini e colori prenderanno forma e vita tra le arcate del Tempo, quale scenario di un romantico ritorno al passato e la Poesia dell’Arte si tramuta in fiaba con ipnotiche emozioni inventate su tela, mentre il Sogno si lascia modellare da virtuose mani che accarezzando il pennello sussurrando nuove malie.
L’evento si terrà presso il Piccolo Castello Parkschlössl di Spittal/Drau dal 22 al 29 giugno 2007,
con orario di apertura: 22-23 dalle 09 alle 20 e 24-29 dalle 10 alle 18.
Presenterà la Rassegna artistica Manfred Kindler, mentre la critica sarà affidata a Christa Hasslacher.

Staff
Carla Peccolo
Carlo Capone


Amministratore
Mauro Stefanuto
www.naonisart.it

giovedì 1 marzo 2007

l'emozione della realta


l'emozione della realta
sala VIP Tintoretto dell'Alitalia
da gennaio a giugno 2007 le opere dell'artista Emanuele Biagioni

sono presenti nella sala VIP Tintoretto dell'Alitalia
aeroporto Marco Polo di Venezia





Continuano le esposizioni, curate dalla galleria Tartaglia Arte, "Alitalia per l'arte" nelle sale VIP fino a giugno 2007. Le opere pittoriche dell'artista Emanuele Biagioni sono presenti presso la sala VIP Tintoretto, aeroporto Marco Polo di Venezia. Si tratta di 9 quadri dedicati a Venezia e a Roma colte dallo sguardo di Biagioni e restituiteci attraverso l'armonia dei suoi tocchi di colore e di luce.


Emanuele Biagioni è nato a Barga nella bellissima terra di Garfagnana, terra di incanti e poesia poco distante dalla casa del poeta Giovanni Pascoli a Castelvecchio.

Diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1995,ha frequentato il corso di incisione a colori di S.N. Kraczyna 1° livello a Barga (LU) e 2° livello a Olomouc (Repubblica Ceca).

L’artista è sedotto dalla bellezza della natura e dai colori della sua terra, dove l’aria limpida e cristallina sembra narrare favole antiche sopite nella memoria degli uomini.

Esprime le sue emozioni traducendole in poesia di colori e immagini evocanti ricordi di bambino e angoli di paesaggio.

Visioni della natura e appunti di memorie si realizzano nelle sue tele eseguite con grande capacità di racconto lirico, che rivela la sua adesione ad alcune correnti artistiche, prima fra tutte l’impressionismo e i suoi geni (Monet, Sisley, Pisarro, Van Gogh consacrati alla genialità artistica dai difetti della stessa natura), resa evidente negli effetti di luce vibrante che corrono sulla superficie del colore spesso condotto a spatola in materiche nuances che accendono di atmosfere seducenti cieli, colline, città, spiagge e acque.

L’artista nei suoi “appunti d’olio” stabilisce un legame profondo tra visione e realtà, come se quest’ultima nascondesse un misterioso livello di verità che solo il rapporto emotivo artista/mondo può rivelare; la natura non è per lui qualcosa “da rappresentare” bensì un’emozione da dipingere che filtrata dall’animo dell’osservatore fa scaturire suggestioni profonde.

I suoi paesaggi dal carattere intimista e solitario,avvolti dall’aura della lontananza e sottratti alla presenza dell’uomo, sembrano voler visualizzare versi pascoliani tanto legati ad un mondo rurale, che con i suoi simboli sta per scomparire:

“..Si respira una dolce aria che scioglie le dure zolle, e visita le chiese di campagna che erbose hanno le soglie: un’aria d’altro luogo e d’altro mese e d’altra vita, un’aria celestina che regga molte bianche ali sospese..”[Pascoli- L’Aquilone]

La sua tecnica nasce dall’urgenza di tradurre l’istante dell’emozione, il gesto è quindi veloce e il rigore disegnativo cede il passo al dominio di una pennellata dal carattere sempre più astratto; le sue ultime opere fanno intravedere anche una forza “espressionista” e un vigore di pennellate fluide ma decise che alternano toni cupi e tocchi accesi di colore, in cui predomina il giallo, la cui interazione cromatica è corrispondente alla complessità delle sensazioni da esprimere.

L’armonia nasce come per incanto e osservando scorrere davanti ai nostri occhi, quasi rapiti e persi, i suoi paesaggi dove regna calma e tranquillità, sembra di udire in lontananza il piano di Debussy suonare il “Chiaro di luna”; tutto sembra pervaso da un arcadico silenzio che permette alla luce, con le sue trasparenze e varianti, di essere la protagonista.

L’artista come un solitario direttore d’orchestra è davanti al vuoto della tela con mille sogni, immagini, dolori e passioni consapevole di essere medium sacrificale della bellezza.




Questi eventi hanno incontrato l'interesse del pubblico a livello internazionale, abbiamo quidi dato la possibilità di visionare e/o acquistare le opere esposte nelle sale Alitalia sul sito della Galleria Tartaglia Arte www.tartagliaarte.com www.tartagliaarte.it






Ufficio Stampa:

Mariangela Mutti

mutti@tartagliaarte.it

Tel./Fax +39 06 4884234




pubblicato anche sul sito www.naonisart.it

Video